Immaginate un mondo in cui agenti intelligenti vagano liberamente su Internet, prendendo decisioni, commerciando, negoziando e persino agendo per conto nostro. Non è più fantascienza. È la direzione in cui ci stiamo muovendo: l'intelligenza artificiale è profondamente radicata nel nostro tessuto digitale quotidiano. Ma con questo potere arriva anche la responsabilità. Il futuro ha bisogno di regole: barriere che garantiscano che l'intelligenza artificiale migliori anziché destabilizzare.
In quest'era dominata dal web, le soluzioni tecnologiche web non sono solo sistemi di supporto. Sono l'impalcatura che sorregge la sovrastruttura dell'intelligenza artificiale. Saranno loro a determinare se l'intelligenza artificiale diventerà una forza per l'armonia globale o per il caos.
Perché non possiamo lasciare che l'intelligenza artificiale si scateni
I sistemi di intelligenza artificiale stanno diventando più autonomi, più capaci di auto-ottimizzazione e più strettamente integrati con il web. Potrebbero evolversi più velocemente di quanto possiamo comprenderli appieno. Senza regole chiare, pochi malintenzionati potrebbero sfruttare scappatoie, schierare agenti canaglia o scatenare una corsa agli armamenti digitali.
Inoltre, le disparità di potere e risorse stanno già influenzando la situazione: i giganti della tecnologia, le nazioni ricche e i laboratori più potenti hanno un'influenza smisurata. Senza quadri di riferimento attentamente progettati, lo squilibrio globale potrebbe aggravarsi.
Abbiamo bisogno di regole per:
• Prevenire l'uso dannoso (attacchi informatici automatizzati, inondazioni di disinformazione, manipolazione abilitata dall'intelligenza artificiale)
• Garantire l'equità (in modo che l'intelligenza artificiale non consolidi pregiudizi o disuguaglianze)
• Garantire sicurezza e robustezza (in modo che i fallimenti non si ripetano a cascata)
• Promuovere l'interoperabilità e la cooperazione (in modo che sistemi diversi lavorino insieme anziché scontrarsi)
• Aumentare la fiducia e la trasparenza (in modo che persone e governi si sentano sicuri)
Come le soluzioni tecnologiche web possono consolidare la governance dell'intelligenza artificiale
Quando parlo di "soluzioni tecnologiche web", intendo architetture, standard, strumenti e protocolli che regolano l'interazione dell'intelligenza artificiale con il web. Queste sono le leve attraverso cui le policy incontrano il codice. Ecco come possono essere d'aiuto:
Protocolli di registrazione e identità degli agenti:
immaginate che ogni agente autonomo (nel software) abbia un'identità certificata, come un passaporto digitale verificato, revocabile e verificabile. Le soluzioni tecnologiche web possono abilitare framework di identità degli agenti basati su prove crittografiche. In questo modo, gli agenti non possono agire in modo anonimo.
API di governance inter-agente:
gli agenti hanno bisogno di un modo per negoziare le regole tra loro. Le soluzioni tecnologiche web potrebbero standardizzare le API in modo che gli agenti comunichino accordi di governance, negozino conflitti o richiamino soglie di supervisione.
Tracce di controllo trasparenti e servizi di registrazione
Ogni azione intrapresa da un agente, in particolare quelle con conseguenze concrete, dovrebbe essere registrata in registri immutabili e verificabili. Le soluzioni tecnologiche web basate su registri distribuiti o blockchain (o modelli ibridi) possono garantire la tracciabilità di ogni decisione.
Proteggere sandbox/zone di contenimento
Se un nuovo modulo di intelligenza artificiale non è ancora stato testato, dovrebbe prima essere eseguito in un ambiente controllato (un "sandbox") prima di poter essere ampiamente scalato. Le soluzioni tecnologiche web possono definire standard di sandboxing, protocolli di monitoraggio e percorsi di escalation.
Standard di interoperabilità:
l'intelligenza artificiale di un laboratorio non dovrebbe sabotare quella di un altro o interpretare male i protocolli. Le soluzioni tecnologiche web possono definire standard di comunicazione condivisi, formati di messaggio e protocolli di negoziazione.
Strumenti di verifica e affidabilità nel browser.
Client e browser possono integrare strumenti di verifica che verificano la provenienza, le regole e lo stato di affidabilità di qualsiasi componente di intelligenza artificiale con cui si interagisce. Si tratta di soluzioni tecnologiche web a livello di client edge.
Integrando le regole nel sistema, non semplicemente nelle leggi o nei trattati, possiamo rendere la conformità integrata, non facoltativa.
Uno sguardo a ciò che potrebbe emergere
Alcune idee emergenti ci mostrano come potrebbe apparire:
Internet of agentSites: una proposta di ricerca chiamata " Il pianeta come cervello: verso un Internet of AgentSites basato su AIOS Server " prevede che i siti web ospiteranno agenti di intelligenza artificiale. Tali agenti collaboreranno, comunicheranno e si coordineranno attraverso un web distribuito, tramite protocolli per la scoperta degli agenti e le interazioni peer-to-peer. arXiv
Intelligenza artificiale generativa sul web: i ricercatori stanno esplorando come i modelli di intelligenza artificiale possano essere integrati in browser o server per generare contenuti localmente, riparare pagine web non funzionanti o ridurre l'utilizzo della larghezza di banda. Questo tipo di integrazione richiede livelli di regole robusti; non vogliamo una generazione di contenuti non autorizzati.
Servizi di sicurezza basati sull'intelligenza artificiale: aziende come Harmony Intelligence utilizzano l'intelligenza artificiale per testare le vulnerabilità nelle applicazioni web e nelle API, un esempio di come le soluzioni tecnologiche web vengano utilizzate a scopo difensivo.
Questi non sono sogni lontani. Sono i primi segnali di una rapida evoluzione congiunta tra web e intelligenza artificiale.
Armonia globale, non uniformità
Quando parlo di "armonia globale", non intendo che tutti usino le stesse regole. Intendo sistemi progettati per il coordinamento, la negoziazione, la risoluzione dei conflitti e meccanismi di ripiego oltre i confini.
Pensate all'infrastruttura Internet globale: funziona con protocolli come DNS , BGP , TLS , HTTP , ecc. Queste sono "regole integrate". Allo stesso modo, l'intelligenza artificiale ha bisogno di protocolli fondamentali per il comportamento degli agenti, per il funzionamento della supervisione e per il verificarsi delle escalation. Le soluzioni tecnologiche web saranno i mattoni e la malta.
Ma le leggi nazionali, le norme culturali, i valori... saranno diversi. L'architettura deve essere modulare, negoziabile e adattabile. Si possono avere livelli: un "piano" globale di regole minime, poi sovrapposizioni nazionali o locali. E dove entrano in conflitto, protocolli di arbitrato o di scavalcamento.
Sfide future (e come la tecnologia web aiuta ad affrontarle)
Agenti avversari: alcuni cercheranno di nascondere, travisare o sovvertire la propria identità. I protocolli di identità e i sistemi di sfida-risposta (soluzioni tecnologiche web) possono aiutare a rilevarli e isolarli.
Supervisione su larga scala: su larga scala, la supervisione umana è impossibile. Avremo bisogno di agenti di governance automatizzati che monitorino altri agenti. Le soluzioni tecnologiche web li aiutano a comunicare, intervenire e gestire le situazioni critiche.
Aggiornamento delle regole nel tempo: con l'evoluzione dell'intelligenza artificiale, anche le regole devono evolversi. Il registro delle regole basato sul web, il controllo delle versioni e gli aggiornamenti del consenso necessitano tutti di protocolli sicuri.
Partecipazione diseguale: alcune nazioni o gruppi potrebbero essere in ritardo. Avremo bisogno di soluzioni tecnologiche web che consentano un'adozione graduale, compatibilità con le versioni precedenti e gateway sicuri.
Cosa puoi osservare (e cosa puoi spingere per)
• Organismi internazionali (ONU, ITU) che stipulano trattati di governance dell'IA
• Gruppi di standard aperti che creano protocolli di comunicazione tra agenti IA
• Fornitori di browser che incorporano controlli di affidabilità dell'IA
• Strumenti per l'audit, la registrazione e la verifica delle azioni dell'IA sul Web
Leggi anche: I 6 migliori strumenti AI per lo sviluppo web