Home Web Tecnologia Introduzione alle query dei database con NewSQL
Per gentile concessione dell'immagine: Pexels

Introduzione alle query dei database con NewSQL

-

I moderni sistemi di elaborazione delle transazioni online necessitano di scalabilità e coerenza adeguate. Questo articolo esplora l'interrogazione dei database con NewSQL, consentendo a programmatori e programmatori di organizzare le transazioni, pianificare il lancio dei prodotti ed evitare errori comuni. Prima di approfondire l'argomento, è importante definire cos'è NewSQL e come viene utilizzato dai programmatori.

Cos'è NewSQL e come lo usano i programmatori?

NewSQL è una classe aggiornata di sistemi di gestione di database relazionali (RDBMS) che applica la natura scalabile dei rinomati MySQL e NoSQL per l'elaborazione delle transazioni online. NewSQL combina i vantaggi di SQL e NoSQL, garantendo coerenza nella fornitura di database ben organizzati che utilizzano schemi diversi. Alcuni esempi popolari di sistemi NewSQL includono CockroachDB, Google Spanner e VoltDB, ognuno dei quali offre funzionalità uniche per la gestione efficiente di dati transazionali su larga scala.

NewSQL tenta di risolvere i conflitti tra la maggior parte dei sistemi aziendali che gestiscono dati di alto profilo. Tali dati potrebbero essere troppo grandi per un DBMS tradizionale, ma potrebbero contenere informazioni sulle transazioni non compatibili con SQL o NoSQL. NewSQL elimina gli intermediari eliminando la necessità di acquistare computer potenti o di sviluppare software personalizzato per elaborare le transazioni, entrambe attività che comportano elevati costi di sviluppo e infrastrutturali.

Regole chiave da seguire quando si creano database in NewSQL

Quando si interrogano database con NewSQL, selezionare chiavi di partizione che raggruppino righe correlate sullo stesso nodo del database per ridurre al minimo le operazioni tra nodi. Iniziare a lavorare con transazioni su piccola scala, poiché transazioni più piccole riducono la probabilità di conflitti e riscritture. Evitare layout di dati che richiedono la combinazione di righe non correlate, poiché ciò può compromettere le partizioni. Utilizzare viste materializzate per gestire in modo efficiente transazioni di grandi dimensioni.

Suggerimenti operativi per l'interrogazione di database con NewSQL

Testa i database sotto carichi elevati e monitora la velocità di aggiornamento dei dati, quindi riavvia il database. Monitora gli indici secondari per bilanciare la maggiore velocità di elaborazione e l'aumento delle sovrascritture, soprattutto quando vengono inseriti regolarmente nuovi dati. Automatizza i ribilanciamenti e i backup, monitora le metriche e i rapporti degli indici e utilizza la logica lato client per i conflitti transitori per risparmiare tempo e garantire un funzionamento efficiente.

Con questi suggerimenti, l'interrogazione dei database con NewSQL garantisce un'elaborazione delle transazioni online scalabile e coerente, combinando i protocolli SQL tradizionali con NoSQL. Seguite le regole sopra riportate, eseguite il più possibile i test e monitorate costantemente i dati in arrivo per ottenere prestazioni prevedibili durante l'interrogazione dei database con NewSQL. Per ulteriori risorse sulla tecnologia web, visitate la Web Technology su TechVersions.

Abhinand Anil
Abhinand Anil
Abhinand è uno scrittore esperto che, grazie alla sua competenza in Media Studies, affronta le storie più importanti da una prospettiva nuova. È un lettore accanito, un appassionato di cinema e videogame, affascinato dalle ultime novità del mondo della tecnologia.
Per gentile concessione dell'immagine: Pexels

Deve leggere

10 applicazioni ML nei dati di intenti B2B per un marketing più intelligente

Nel mondo B2B odierno, gli acquirenti sono più informati che mai. Prima di interagire con un rappresentante commerciale, hanno già confrontato soluzioni, scaricato risorse e letto...