L'IoT evoca spesso visioni di assistenti vocali che controllano il termostato, i vuoti di robot o i frigoriferi intelligenti. Una domanda molto più urgente, tuttavia, è nascosta sotto la convenienza e la luminosità esperta di tecnologia: tutti questi gadget "intelligenti" possono davvero contribuire alla creazione di un mondo più intelligente ed ecologico?
Possono, si scopre. E lo sono già.
Ridefinire "cosciente" come "connesso"
IoT riguarda davvero la connettività. Pensa agli irrigatori che saltano un ciclo di irrigazione se pioveva la sera prima, o i lampioni che nessuno è in giro: sensorti, gadget e sistemi condividono tutti dati in tempo reale per prendere decisioni automaticamente. L'efficienza funziona automaticamente. Inoltre, l'efficienza si traduce spesso in risparmi energetici.
Ad esempio, considera i termostati intelligenti. Quando non sei a casa, imparano i tuoi schemi e cambiano il riscaldamento o il raffreddamento. Il risultato? Ridotte emissioni di carbonio dalla generazione di energia e minori spese di elettricità. Uno studio del nido ha scoperto che i termostati intelligenti possono ridurre i costi di riscaldamento del 10-12% e i costi di raffreddamento del 15%. L'impatto sull'ambiente diventa evidente quando lo moltiplichi per milioni di case.
L'agricoltura ottiene un restyling high-tech
L'IoT sta anche suscitando scalpore nel settore agricolo, che contribuisce in modo significativo alle emissioni globali ma è spesso ignorato nelle discussioni sui cambiamenti climatici. Gli agricoltori possono monitorare la salute delle colture, applicare l'acqua proprio dove è richiesta e utilizzare meno fertilizzanti utilizzando sensori di terreno, droni e sistemi di irrigazione in rete. Ciò avvantaggia i profitti dell'agricoltore oltre all'ambiente.
Green IoT promette di creare un futuro in cui gli agricoltori producono più cibo su meno terreni, usano meno acqua e producano meno deflusso.
Aria più pulita, città più intelligenti
L'IoT sta aiutando nella lotta contro l'inquinamento e il traffico nelle aree metropolitane. È più semplice reagire ai rischi ambientali o reindirizzare il traffico in tempo reale quando città come Barcellona e Singapore usano i sensori per monitorare la qualità dell'aria e il flusso di traffico. I bidoni della spazzatura pubblici minimizzano i viaggi e le emissioni di raccolta inutili inviando segnali quando sono pieni.
Non è magico. Sono semplicemente dati, applicati in modo ragionevole e fantasioso.
La cattura: spese energetiche e rifiuti elettronici
Non è tutta la luce solare e i pannelli solari, ovviamente. Le batterie, i minerali delle terre rare e la potenza costante sono necessari per questi dispositivi intelligenti. L'IoT può aumentare il consumo complessivo di energia e aggiungere ai rifiuti elettronici se non è gestito correttamente, in particolare se i dispositivi sono scarsamente costruiti o sostituiti rapidamente.
Ciò fa apparire un punto importante: il verde della tecnologia intelligente dipende dall'infrastruttura che la supporta. La progettazione circolare deve essere adottata dai produttori e gli utenti devono ottenere istruzioni sull'utilizzo e lo smaltimento dei dispositivi responsabili.
I dispositivi intelligenti possono salvare la terra?
La soluzione? Sì, ma non da soli.
IoT non è una panacea. È uno strumento, e proprio come qualsiasi altro strumento, il modo in cui lo utilizziamo determina la sua influenza. I gadget intelligenti hanno il potenziale per ridurre significativamente il nostro impatto ambientale se sono attentamente inclusi, con la sostenibilità come principio primario piuttosto che un ripensamento.
Tuttavia, richiede anche un pensiero a lungo termine da parte di tutti noi: consumatori, aziende e governi. Dovrebbe chiedere: "Questo aiuto?" Piuttosto che, "È cool?" E tieni presente che un futuro che combina sostenibilità e tecnologia è davvero intelligente.