Home Comunicazione Il ruolo delle telecomunicazioni nello sviluppo delle città intelligenti
Per gentile concessione dell'immagine: Pexels

Il ruolo delle telecomunicazioni nello sviluppo delle città intelligenti

-

Un tempo solo un'idea futuristica, le città intelligenti stanno rapidamente diventando la nuova realtà per le città di tutto il mondo. Gli ecosistemi urbani, che incorporano tecnologie emergenti, scienza dei dati e connettività per promuovere la qualità della vita, la sostenibilità e servizi pubblici più efficienti, sono cruciali in un momento in cui la popolazione mondiale si urbanizzerà fino a circa il 70% entro la metà del secolo. Le infrastrutture di telecomunicazione sono la spina dorsale silenziosa per realizzare iniziative e funzioni di città intelligenti, è questa trasformazione.

Oggi, dalle reti ad alta velocità all'integrazione dell'IoT, i fornitori di servizi di telecomunicazioni hanno fatto molta strada e sono molto più di semplici fornitori di servizi: sono partner strategici per la costruzione delle città di domani.

LEGGI ANCHE: L'impatto della telefonia Internet sul lavoro a distanza e sui team distribuiti

Costruire infrastrutture digitali per città intelligenti

Il successo di una smart city dipenderà in parte dalla sua capacità di raccogliere, elaborare e utilizzare dati in tempo reale da qualsiasi luogo. Tuttavia, ciò richiederà reti di telecomunicazioni molto solide, affidabili e scalabili.

  • Trasmissione dati veloce con infrastruttura in fibra ottica
  • La connettività 5G consente comunicazioni a bassissima latenza tra i dispositivi
  • Le piattaforme IoT servono a connettere tutto, dai semafori ai contatori dell'acqua

Le telecomunicazioni costituiscono il fondamento della piattaforma digitale, quindi, indipendentemente da quanto siano valide le applicazioni per le smart city, se non si basano sulle telecomunicazioni, non funzioneranno affatto o potranno offrire un valore molto limitato.

Abilitazione di servizi urbani basati sull'IoT

I dispositivi dell'Internet delle cose (IoT) sono la linfa vitale delle città intelligenti, ma dipendono fortemente dalle reti di telecomunicazioni per la connettività.

I fornitori di servizi di telecomunicazioni facilitano:

  • Sistemi di trasporto intelligenti con dati sul traffico in tempo reale e segnali adattivi
  • Servizi connessi che ottimizzano l'uso di acqua ed energia
  • Soluzioni per la sicurezza pubblica come reti di sorveglianza connesse e di risposta alle emergenze

Questi servizi consentono di rendere la vita urbana più efficiente, sostenibile e reattiva.

Alimentare l'adozione del 5G per le applicazioni del futuro

Mentre il 4G ha supportato molti servizi digitali, il 5G è la vera svolta per le smart city. La sua elevata capacità, la latenza bassissima e la capacità di connettere milioni di dispositivi per chilometro quadrato aprono nuove possibilità.

  • Comunicazione dei veicoli autonomi
  • Monitoraggio sanitario a distanza
  • Streaming video ad alta definizione per la sicurezza pubblica

I fornitori di servizi di telecomunicazioni svolgono un ruolo cruciale nella creazione e nella gestione delle reti 5G per consentire questi sviluppi.

Collaborare con i governi e gli urbanisti

Lo sviluppo urbano è incentrato sulla collaborazione. La soluzione integrata è quindi progettata attraverso la collaborazione tra fornitori di servizi di telecomunicazione, autorità comunali, fornitori di tecnologia e aziende infrastrutturali.

  • Progetti infrastrutturali congiunti per ridurre i costi di implementazione
  • Partnership pubblico-private per accelerare il lancio del 5G e della fibra
  • Laboratori di innovazione condivisi per testare le tecnologie urbane

Tali relazioni garantiscono che il quadro delle telecomunicazioni sia impostato in vista della pianificazione urbanistica di un'intera città.

Affrontare le sfide della sicurezza e della privacy

Con l'espansione della connettività, aumentano anche i rischi per la sicurezza informatica. I fornitori di servizi di telecomunicazione svolgono un ruolo fondamentale nella salvaguardia delle reti delle smart city.

  • Implementazione della crittografia end-to-end per la trasmissione dei dati
  • Utilizzo della segmentazione di rete per isolare i sistemi critici
  • Rispetto di rigorosi standard di conformità per la tutela della privacy

Oltre a essere un imperativo tecnico, la sicurezza è anche un elemento fondamentale di fiducia tra cittadini e amministratori.

Costruire città sostenibili e resilienti

Le soluzioni basate sulle telecomunicazioni possono aiutare le città a ridurre l'impronta di carbonio, migliorare la risposta alle catastrofi e ottimizzare il consumo energetico. Dalle reti intelligenti alla manutenzione predittiva delle infrastrutture, il ruolo delle telecomunicazioni nella sostenibilità è innegabile.

La convergenza tra tecnologie verdi e reti resilienti è la chiave che consentirà alle città di prosperare in situazioni di difficoltà sia ambientali che operative.

Samita Nayak
Samita Nayak
Samita Nayak è una scrittrice di contenuti che lavora presso Anteriad. Scrive di affari, tecnologia, risorse umane, marketing, criptovaluta e vendite. Quando non scrive, di solito la si trova a leggere un libro, a guardare film o a passare troppo tempo con il suo Golden Retriever.
Per gentile concessione dell'immagine: Pexels

Deve leggere