Home Cloud Computing I costi nascosti delle ambizioni dell'intelligenza artificiale: cosa dicono le 5 principali piattaforme cloud...
Per gentile concessione dell'immagine: Unsplash

I costi nascosti delle ambizioni dell'intelligenza artificiale: cosa non ti dicono le 5 principali piattaforme cloud

-

Immagina che la tua azienda sia appollaiata su un sogno di intelligenza artificiale in continua ascesa, modelli scalabili, sfruttando i superpoteri del cloud e preparando il terreno per l'innovazione di domani. Entusiasmante, vero? Ma prima di premere "distribuisci", vale la pena dare un'occhiata dietro le quinte. Le grandi piattaforme cloud (AWS, Azure, Google Cloud, Alibaba Cloud, Oracle Cloud) parlano di velocità, scalabilità e semplicità, ma tralasciano alcune note a piè di pagina. Esploriamo i costi nascosti che giacciono nell'ombra.

1. Sovraccarico di transazioni API e archiviazione dati

I tuoi modelli di intelligenza artificiale prosperano su enormi set di dati. Ma ogni interazione con l'archiviazione delle piattaforme cloud, API come PUT, GET, LIST, comporta dei costi. Vuoi caricare miliardi di piccoli file? Ognuno di essi comporta una commissione di transazione. Quei centesimi si accumulano rapidamente. Una stima mostra che l'inserimento dei dati di training potrebbe costare migliaia di dollari solo in chiamate PUT.

E non si tratta solo di transazioni: i file di piccole dimensioni hanno spesso una dimensione minima fatturabile (ad esempio 128 KB), il che significa che potresti pagare per uno spazio che in realtà non utilizzi.

2. Costi di uscita dei dati e di rete

Vuoi spostare i risultati della formazione, distribuire modelli tra regioni diverse o condividerli con partner esterni? È in questi casi che i costi di uscita sulle piattaforme cloud iniziano ad accumularsi, a volte più elevati dei costi di elaborazione. Trasferire terabyte tra zone geografiche diverse può raddoppiare o triplicare la bolletta cloud. Il problema nascosto? Le scelte architettoniche quotidiane, l'utilizzo di gateway NAT e la comunicazione tra zone diverse possono comportare costi di rete imprevisti.

3. Overprovisioning e risorse inattive

Per mantenere le prestazioni, molti team sovradimensionano le risorse GPU e di elaborazione, per poi vederle rimanere inutilizzate.

• Un fornitore segnala che l'azienda utilizza solo il 13% della CPU fornita e il 20% della memoria
• Un altro afferma che l'utilizzo inattivo della GPU si aggira intorno al 30%, con costi di migliaia di dollari al mese

Senza un ridimensionamento automatico intelligente o l'osservabilità, le spese inutili aumentano vertiginosamente e il tuo direttore finanziario se ne accorge.

4. Blocco del fornitore e problemi di migrazione

Quando ci si affida a piattaforme e strumenti cloud proprietari, come SageMaker, Vertex AI, Azure ML o acceleratori specifici, si acquista praticità. Ma quando arriva il momento di cambiare o passare a un ambiente ibrido, la migrazione diventa un incubo.

La dipendenza da API o cataloghi specifici del fornitore può comportare notevoli costi di refactoring, sia in termini di tempo che di denaro.

5. Costi generali di conformità, governance e monitoraggio

Parliamo di costi invisibili, ma necessari. Audit, strumenti di spiegazione, controlli di bias, crittografia, conformità alla residenza dei dati... richiedono tutti investimenti.

• Preparare set di dati? Solo questo può costare ben sei cifre.
• Creare e mantenere pipeline MLOps? Aspettatevi tra i 60.000 e i 95.000 dollari nel primo anno, più il 10-20% annuo.
• Garantire un monitoraggio affidabile (log, APM, tracciamento degli errori)? Queste piccole commissioni mensili (da centinaia a migliaia) si sommano, soprattutto quando gli strumenti standard non sono sufficienti.

6. Esternalità ambientali e sociali

L'intelligenza artificiale non è gratuita per il pianeta o le comunità. I ​​data center ad alto consumo energetico che alimentano l'intelligenza artificiale potrebbero rappresentare fino al 12% del consumo di elettricità negli Stati Uniti entro il 2028, con un potenziale aumento delle bollette.
La nostra espansione incontrollata dei data center in luoghi come il Regno Unito mette a dura prova le risorse idriche ed energetiche, costi che la società e gli ecosistemi devono sostenere.

Nel frattempo, il livello umano è raramente preso in considerazione. Manodopera sottopagata, spesso nei paesi in via di sviluppo, annota e modera i contenuti dell'IA in condizioni difficili. Questo lavoro invisibile solleva questioni etiche e rischi reputazionali.

7. Infrastruttura di intelligenza artificiale: più di un semplice software

La crescita dell'intelligenza artificiale non è un'ondata SaaS snella, ma un'impennata infrastrutturale ad alta intensità di capitale. Le stime indicano che il settore dell'intelligenza artificiale potrebbe richiedere 3,7 trilioni di dollari di investimenti nei data center. Eseguire inferenze su piattaforme cloud richiede molta energia e mantenere la redditività sta diventando sempre più difficile con l'aumento della domanda e il calo dei ricavi per query.

Nel frattempo, le comunità potrebbero finire per pagare il conto, a causa dell'aumento dei prezzi dell'energia e della pressione sulle infrastrutture.

Insomma

Sì, le piattaforme cloud rendono il lancio dell'IA un'esperienza magica. Ma dietro ogni "implementazione con un clic" si nasconde un labirinto di complessità, un ecosistema di costi nascosti che abbraccia storage, operazioni, etica, ambiente e infrastruttura. Comprenderlo non è una questione di paura, ma di capacità di prendere decisioni più intelligenti.

Siate curiosi e critici, perché la vera innovazione conosce il vero costo prima di pagarlo.

Leggi anche: Cosa devono sapere i dirigenti prima di scegliere una strategia cloud

Ishani Mohanty
Ishani Mohanty
È una ricercatrice certificata con un Master in Letteratura inglese e Lingue straniere, specializzata in Letteratura americana; ben addestrato con forti capacità di ricerca, con una perfetta padronanza della scrittura di Anafore sui social media. È una persona forte, autosufficiente e molto ambiziosa. È ansiosa di applicare le sue capacità e creatività per un contenuto coinvolgente.
Per gentile concessione dell'immagine: Unsplash

Deve leggere