Home Business Intelligence Le migliori certificazioni che possono accelerare la tua carriera nella Business Intelligence
Immagine per gentile concessione: Canva AI

Le migliori certificazioni che possono accelerare la tua carriera nella Business Intelligence

-

Se stai cercando di accelerare la tua carriera nella Business Intelligence, ottenere la certificazione giusta può fare davvero la differenza. Di seguito, ho raccolto alcune delle certificazioni più autorevoli del settore, spiegando perché sono importanti e come scegliere quella più adatta a te.

Perché le certificazioni sono importanti

In un mercato del lavoro affollato, una certificazione in business intelligence segnala due cose: hai investito nella tua attività e hai ottenuto una convalida esterna delle tue competenze.

• Il sito di settore CIO segnala che nei ruoli di BI, le certificazioni possono aumentare il tuo stipendio e aiutarti a distinguerti

• La qualifica Certified Business Intelligence Professional (CBIP) mostra uno stipendio superiore alla media per i professionisti BI

Detto questo, una certificazione non è garanzia di un lavoro. La tua esperienza, il tuo portfolio e il modo in cui applichi le tue competenze sono altrettanto importanti. Ma la credenziale giusta può far pendere la bilancia a tuo favore.

Le migliori certificazioni BI da considerare

Ecco alcuni dei più importanti, ognuno con obiettivi, prerequisiti e vantaggi leggermente diversi.

1. CBIP (Certified Business Intelligence Professional):
offerto dal Data Warehouse Institute (TDWI), si tratta di una credenziale indipendente dal fornitore per i professionisti di BI/analisi.

Perché è efficace: segnala che hai compreso l'intero ciclo di vita di BI/analisi (data warehousing, modellazione, governance, ecc.), non solo uno strumento.

Adatto a: professionisti a metà carriera con alcuni anni di esperienza in BI e che desiderano ricoprire ruoli di architettura, leadership o analisi ad alto impatto.

Cose da controllare: ci sono livelli di esperienza consigliati e domini in cui potresti dover specializzarti.

2. Microsoft Certified: Power BI Data Analyst Associate.
Questo certificato Microsoft convalida la tua capacità di lavorare con Power BI, progettare modelli di dati, visualizzare informazioni e generare dashboard.

Perché è potente: Power BI è ampiamente utilizzato e possedere un certificato specifico per uno strumento dimostra di essere competenti in quell'ecosistema.

Adatto a: analisti, sviluppatori di BI e specialisti di reporting che utilizzano principalmente Power BI o hanno bisogno di dimostrare competenze in questo ambito.

Cose da verificare: è specifico dello strumento (quindi se la tua organizzazione utilizza Tableau, Qlik o un'altra piattaforma, potresti aver bisogno di credenziali complementari).

3. Certificazioni specifiche per strumenti (Tableau, Qlik, SAS, ecc.)
Se lavori o ti rivolgi a uno specifico stack di BI/visualizzazione, le certificazioni specifiche per strumenti possono aumentare la tua credibilità. Esempi: Tableau Desktop Certified Professional, Qlik Sense Business Analyst Certification, SAS Certified Specialist: Visual Business Analytics.

Perché sono efficaci: se un datore di lavoro utilizza questo strumento, riconoscerà la tua competenza e ciò potrebbe accelerare l'inserimento.

Ideale per: sviluppatori di report BI, specialisti di dashboard/visualizzazione, ruoli incentrati sugli strumenti.

Cose da verificare: questi aspetti potrebbero essere meno generali; potresti comunque dover completare le basi (modellazione dei dati, warehousing, acume per gli affari).

4. Certified Analytics Professional (CAP)
: questa credenziale è più incentrata sull'analisi/intuizione piuttosto che puramente sugli strumenti di BI/reporting.

Perché è efficace: dimostra che non solo è possibile estrarre e visualizzare i dati, ma anche ricavarne informazioni e orientare il processo decisionale.

Adatto a: professionisti di BI che desiderano passare a ruoli adiacenti alla strategia di analisi, al supporto decisionale e alla scienza dei dati.

Cose da verificare: potrebbe essere necessaria più esperienza e solide basi di analisi/statistica.

Come scegliere la certificazione giusta per te

Ecco alcune domande da porsi durante la scelta:

• Qual è il tuo ruolo attuale e dove vuoi arrivare?
Se inizi con il reporting e i dashboard di BI, una credenziale specifica per uno strumento (Power BI, Tableau) potrebbe essere un buon primo passo. Se stai valutando ruoli senior o di architettura/strategia di BI, una credenziale più ampia come CBIP o CAP potrebbe essere più sensata.

• Quali strumenti utilizza il tuo lavoro di riferimento (o il tuo attuale datore di lavoro)?
Se la tua organizzazione utilizza Power BI, la scelta della certificazione Microsoft è ottimale. Se utilizza Tableau o Qlik, scegli invece quelli. Le certificazioni che corrispondono all'ambiente reale aggiungono un valore visibile.

• Quanta esperienza hai?
Alcune credenziali presuppongono diversi anni di esperienza in BI/analisi. Se sei alle prime armi, inizia con qualcosa di accessibile e poi aumenta gradualmente.

• Qual è il costo/impegno?
I costi di certificazione possono includere tasse d'esame, corsi di preparazione e tempo di studio. Assicurati di essere pronto a impegnarti (sia in termini di tempo che di denaro) per ottenere il massimo valore.

• Cos'altro imparerai?
La certificazione non dovrebbe consistere solo nel superare un esame. Il processo dovrebbe spingerti a rafforzare le tue competenze fondamentali (modellazione dei dati, governance, principi di visualizzazione, analisi di business); si tratta di competenze trasferibili e indipendenti dagli strumenti.

Suggerimenti per massimizzare il valore della tua certificazione

• Svolgi progetti concreti durante gli studi.
La teoria è importante, ma dimostrare di averla applicata (ad esempio, aver creato dashboard, creato un modello di data warehouse, migliorato un processo aziendale con insight) aggiunge valore.

• Collega la certificazione ai risultati aziendali.
Quando parli delle tue qualifiche nel curriculum o durante un colloquio, collegale all'impatto reale: "Grazie alla mia certificazione, ho riprogettato la dashboard per ridurre i tempi di decisione del 30%", ad esempio.

• Mantieni aggiornate le tue competenze e rinnovale quando necessario.
Molte credenziali hanno requisiti di rinnovo o diventano obsolete con l'evoluzione degli strumenti. Assicurati di rimanere aggiornato.

• Non affidarti solo alla certificazione.
Alcuni utenti sui forum avvertono:

“Le certificazioni sono sempre più spesso oggetto di manipolazione... più persone sono esperte 'certificate' nei loro prodotti, più ampia è la base di utenti a cui devono vendere quando le persone si spostano.”

Quindi, usa la certificazione come parte della tua storia professionale più ampia, dimostra esperienza, curiosità e competenze a forma di T.

Un percorso che potresti seguire

Ecco un esempio di progressione che potresti prendere in considerazione:

Rafforza le tue basi: impara SQL, comprendi le basi del data warehousing, scegli uno strumento di BI e crea dashboard nel tuo tempo libero.

Ottieni una certificazione specifica per uno strumento, ad esempio Microsoft Power BI o Tableau. Dimostra di saper creare report e visualizzazioni.

Punta a una credenziale più ampia: dopo aver acquisito esperienza, segui un percorso come CBIP o CAP per dimostrare di saper gestire le soluzioni di BI e ricavare informazioni strategiche.

Continua ad espanderti: potresti aggiungere certificazioni in analisi avanzata, piattaforme dati cloud e ingegneria dei dati. La tua carriera nella BI si inserisce in un ecosistema di dati più ampio.

Parola finale

Se dovessi riassumerlo: scegli una certificazione in linea con il tuo ruolo attuale e i tuoi obiettivi futuri, assicurati di imparare davvero durante il processo e poi lascia che il tuo lavoro parli da solo. La credenziale non è l'obiettivo finale; lo è ciò che fai con essa.

Leggi anche: I 6 migliori strumenti di Business Intelligence che devi provare subito

Ishani Mohanty
Ishani Mohanty
È una ricercatrice certificata con un Master in Letteratura inglese e Lingue straniere, specializzata in Letteratura americana; ben addestrato con forti capacità di ricerca, con una perfetta padronanza della scrittura di Anafore sui social media. È una persona forte, autosufficiente e molto ambiziosa. È ansiosa di applicare le sue capacità e creatività per un contenuto coinvolgente.
Immagine per gentile concessione: Canva AI

Deve leggere

Perché ogni azienda ha bisogno di una società di sviluppo web pronta per il futuro

Il mondo digitale si muove più velocemente che mai. Emergono nuove piattaforme, le aspettative dei clienti cambiano da un giorno all'altro e le tecnologie si evolvono molto prima che la maggior parte delle aziende abbia completato...