Home Business Intelligence 5 strumenti di BI che cambieranno le regole del gioco nel 2025 e come...
Per gentile concessione dell'immagine: Pexels

5 strumenti di BI che cambieranno le regole del gioco nel 2025 e come renderanno i dati meno intimidatori

-

Se ti è mai capitato di guardare un enorme foglio di calcolo o una dashboard complessa e di avere gli occhi vitrei, non sei il solo. I dati possono essere intimidatori. Ma ecco la buona notizia: 5 strumenti di BI si stanno evolvendo rapidamente e il 2025 si preannuncia come l'anno in cui diventeranno davvero i tuoi migliori amici nella navigazione dei dati, non i tuoi nemici.

Esploriamo cinque strumenti di BI che stanno trasformando il modo in cui aziende e individui interagiscono con i dati, rendendoli accessibili, fruibili e persino piacevoli.

1. Looker (Google Cloud): l'esplorazione dei dati resa intuitiva

Looker, ora parte di Google Cloud, è da tempo apprezzato per la sua capacità di consentire agli utenti di analizzare a fondo i propri dati senza dover essere esperti di SQL. Nel panorama dei 5 strumenti di BI che caratterizzeranno il 2025, l'attenzione di Looker alle query in linguaggio naturale significa che è possibile porre domande sui dati in un linguaggio semplice e ottenere risposte chiare.

Immagina di digitare "Mostrami i prodotti più venduti dell'ultimo trimestre" e di ottenere immediatamente un report dettagliato, senza bisogno di scrivere codice.

Scopri di più sugli ultimi aggiornamenti di Looker sulla pagina ufficiale di Google Cloud

2. Power BI (Microsoft): familiare, potente e ora ancora più intelligente

Power BI continua a essere il punto di riferimento tra i 5 strumenti di BI per molte aziende, perché si integra perfettamente con gli strumenti di Microsoft Office che probabilmente utilizzi ogni giorno. Il grande passo avanti per il 2025? Insight basati sull'intelligenza artificiale e storytelling automatizzato dei dati.

Power BI ora non si limita a mostrarti i dati, ma racconta anche la storia che c'è dietro, evidenziando automaticamente tendenze e anomalie, così non devi più cercarle.

Dai un'occhiata al blog di Microsoft sulle innovazioni di Power BI

3. Tableau (Salesforce): visualizzare i dati come mai prima d'ora

Tableau è il re delle visualizzazioni accattivanti e interattive tra i 5 strumenti di BI. Nel 2025, le funzionalità di analisi aumentata di Tableau cambieranno radicalmente le carte in tavola, aiutando gli utenti a scoprire insight attraverso suggerimenti basati sull'intelligenza artificiale.

Inoltre, grazie agli strumenti di collaborazione migliorati, i team possono lavorare insieme sui dashboard, trasformando i dati in un'esperienza condivisa anziché in un compito individuale.

Scopri le ultime funzionalità di Tableau in azione sul di Tableau .

4. Qlik Sense: motore associativo che abbatte i silos di dati

Qlik Sense, uno dei 5 strumenti di BI leader di mercato, ha costruito la sua reputazione su un motore associativo unico che consente agli utenti di esplorare i dati liberamente, senza rimanere bloccati in query rigide. Quest'anno, Qlik raddoppia l'impegno nell'intelligenza aumentata per guidare gli utenti nell'esplorazione dei dati, semplificando al contempo i dataset complessi.

Se hai mai desiderato che i dati potessero semplicemente "avere senso" secondo i tuoi termini, Qlik Sense si sta avvicinando a questo ideale.

Per approfondire l'approccio di Qlik, visita il sito ufficiale di Qlik .

5. Sisense: analisi integrate per tutti

Sisense porta la BI dove gli utenti già lavorano. La sua piattaforma di analisi integrata integra potenti strumenti di BI direttamente in app, portali o flussi di lavoro, senza dover passare da uno strumento all'altro.

Nel 2025, Sisense si concentrerà sul rendere l'analisi accessibile agli utenti non tecnici con dashboard semplificate e assistenti AI che spiegano le informazioni sui dati in un linguaggio colloquiale.

Scopri di più sull'approccio di Sisense all'analisi incorporata nei blog di Sisense .

Concludendo

Il futuro della BI consiste nel rendere i dati di nuovo umani, comprensibili, utili e persino divertenti da esplorare. Se non state ancora sperimentando uno di questi strumenti, il 2025 è l'anno perfetto per iniziare.

Ishani Mohanty
Ishani Mohanty
È una ricercatrice certificata con un Master in Letteratura inglese e Lingue straniere, specializzata in Letteratura americana; ben addestrato con forti capacità di ricerca, con una perfetta padronanza della scrittura di Anafore sui social media. È una persona forte, autosufficiente e molto ambiziosa. È ansiosa di applicare le sue capacità e creatività per un contenuto coinvolgente.
Per gentile concessione dell'immagine: Pexels

Deve leggere

Tecnologie emergenti di sicurezza informatica che potenziano la generazione di lead B2B

Nell'attuale panorama aziendale incentrato sul digitale, la sicurezza informatica si è evoluta da semplice misura di protezione a risorsa aziendale strategica. Le aziende che implementano e...