Migliorare l'esperienza utente con soluzioni cloud distribuite

Il modo in cui le aziende forniscono servizi cloud è cambiato in modo significativo con l'emergere del cloud computing distribuito. Avvicinando le risorse cloud agli utenti, il cloud distribuito migliora le prestazioni, riduce la latenza e soddisfa i requisiti normativi. In questo blog esamineremo l'architettura, i vantaggi, le difficoltà e le prospettive del cloud distribuito, con un'enfasi sui suoi servizi regionalizzati. Investigheremo le ragioni dietro la crescente adozione di questa strategia e come sta cambiando i settori che dipendono da una latenza ultra-bassa e da una conformità localizzata.

Comprendere il cloud distribuito

Il cloud distribuito si riferisce alla distribuzione di servizi cloud pubblici in più posizioni geografiche pur essendo controllati da un fornitore di cloud pubblico centrale. A differenza dei tradizionali modelli di cloud centralizzato, in cui i dati e le applicazioni sono ospitati in pochi grandi data center remoti, il cloud distribuito distribuisce le risorse in diverse edge location più vicine agli utenti. Ciò consente alle aziende di godere dei vantaggi del cloud computing, come scalabilità, flessibilità ed efficienza dei costi, riducendo al minimo i ritardi e le complessità normative associate alle configurazioni cloud centralizzate.

Il concetto si basa sui progressi nell’edge computing e sulla crescente necessità di servizi cloud geograficamente dispersi. Grandi fornitori come AWS, Microsoft Azure e Google Cloud stanno guidando questo movimento creando zone cloud regionali che forniscono servizi più vicini agli utenti finali.

Leggi anche: Il futuro del cloud gaming

La necessità di servizi regionalizzati

Nel cloud computing tradizionale, la distanza geografica tra l'infrastruttura cloud e l'utente finale può portare a una latenza significativa. Per settori come quello dei giochi, dei servizi finanziari e dei veicoli autonomi, anche un leggero ritardo può influire sull’esperienza dell’utente o sull’efficienza operativa. Il cloud distribuito affronta questi punti critici regionalizzando i servizi, garantendo che le applicazioni e i dati vengano elaborati più vicino al luogo in cui vengono consumati. Ciò si traduce in una latenza estremamente bassa, tempi di risposta più rapidi e maggiore affidabilità.

Inoltre, è una soluzione alle sempre più complesse normative globali sulla sovranità e sulla conformità dei dati. Paesi come l’Unione Europea, l’Australia e la Cina hanno leggi rigorose che regolano dove i dati possono essere archiviati ed elaborati. Localizzando i servizi cloud in regioni specifiche, le organizzazioni possono aderire a queste leggi sfruttando al tempo stesso la potenza del cloud.

L'architettura del cloud distribuito

L'architettura integra la governance del cloud centrale con i cloud edge localizzati. La governance centralizzata significa che le risorse distribuite sono ancora gestite dal fornitore di servizi cloud, garantendo policy di sicurezza, protocolli di gestione e processi operativi coerenti. Tuttavia, le risorse informatiche fisiche sono distribuite in varie regioni, offrendo servizi più vicini all’utente finale.

Tipicamente, una soluzione cloud distribuita comprende i seguenti elementi:

  • Core Cloud : il cloud centrale in cui hanno luogo governance di alto livello, analisi dei dati e archiviazione a lungo termine.
  • Edge Location : nodi decentralizzati posizionati più vicini agli utenti, che gestiscono l'elaborazione in tempo reale e attività a bassa latenza.
  • Regioni cloud : un insieme di posizioni fisicamente separate all'interno di una regione geografica più ampia, che forniscono archiviazione ed elaborazione locale dei dati.
  • Rete interconnessa : una rete robusta e a bassa latenza che garantisce una comunicazione continua tra il cloud principale e i nodi periferici.

Ogni componente funziona in armonia, fornendo un controllo centralizzato e massimizzando al tempo stesso l'erogazione del servizio locale. Questa architettura è fondamentale per le organizzazioni che richiedono sia l'elaborazione dei dati in tempo reale che il rispetto delle leggi locali sulla residenza dei dati.

Principali vantaggi del cloud distribuito

Latenza ultrabassa e prestazioni elevate

Uno dei vantaggi più significativi del cloud distribuito è la sua capacità di ridurre drasticamente la latenza. Elaborando i dati più vicino all'utente, il cloud distribuito elimina i ritardi causati dalla distanza geografica. Si tratta di un punto di svolta per settori come quello dei giochi, dove l’interazione in tempo reale è fondamentale, e l’assistenza sanitaria, dove l’accesso istantaneo ai dati può salvare vite umane. Il cloud distribuito garantisce prestazioni elevate, fornendo la potenza di calcolo necessaria per attività complesse mantenendo tempi di risposta quasi istantanei.

Maggiore sovranità e conformità dei dati

Con l’aumento di normative come il GDPR, le aziende si trovano ad affrontare un controllo crescente su dove e come archiviano i dati. Il cloud distribuito consente alle aziende di soddisfare i requisiti di conformità locali garantendo che i dati sensibili non lascino mai la propria giurisdizione geografica. Questa funzionalità è particolarmente preziosa per i settori che si occupano di dati altamente regolamentati, come istituti finanziari o operatori sanitari, che devono rispettare le leggi sulla privacy dei dati sia globali che locali.

Tolleranza ai guasti e resilienza

In un cloud centralizzato tradizionale, un guasto in un data center può interrompere i servizi per gli utenti in vaste regioni. Il cloud distribuito mitiga questo rischio decentralizzando l’infrastruttura. In caso di guasto in una sede, gli utenti possono spostarsi senza problemi su un altro nodo vicino, garantendo una disponibilità continua. Questa resilienza distribuita è vitale per i settori in cui i tempi di inattività possono comportare perdite finanziarie o compromettere la fornitura dei servizi.

Efficienza in termini di costi

Sebbene la distribuzione delle risorse in più regioni possa sembrare costosa, il cloud distribuito può aiutare le organizzazioni a ottimizzare i costi localizzando le proprie operazioni. Invece di fornire risorse in eccesso in una sede centrale, le aziende possono allocare le risorse a livello regionale, scalando solo dove necessario. Ciò consente alle aziende di ottimizzare l'utilizzo di elaborazione e archiviazione, riducendo in definitiva il costo totale di proprietà (TCO) dell'infrastruttura cloud.

Sfide nell'adozione del cloud distribuito

Sebbene il cloud distribuito offra numerosi vantaggi, presenta anche una serie di sfide. Innanzitutto, mantenere una sicurezza coerente in luoghi ampiamente dispersi è complesso. Ogni nodo regionale può rappresentare una potenziale superficie di attacco, che richiede robusti protocolli di sicurezza per proteggere dati e infrastruttura.

Inoltre, la gestione di più edge location aggiunge complessità alle operazioni, richiedendo strumenti avanzati per monitorare, automatizzare e orchestrare le attività. Le aziende devono garantire che i propri team IT siano dotati delle competenze e delle tecnologie giuste per gestire le complessità di tali ambienti.

Infine, non tutte le applicazioni sono adatte per un modello distribuito. Alcune applicazioni legacy potrebbero avere difficoltà a funzionare in modo efficiente su più posizioni geografiche, richiedendo una significativa riprogettazione prima di essere distribuite in una configurazione cloud distribuita.

Casi d'uso del cloud distribuito

Applicazioni 5G e IoT

Il cloud distribuito è parte integrante delle reti 5G, che si basano su un’elaborazione a latenza estremamente bassa per applicazioni come veicoli autonomi e città intelligenti. I nodi di edge computing, parte del cloud, consentono l'elaborazione dei dati in tempo reale richiesti dai dispositivi IoT connessi.

Servizi finanziari in tempo reale

Le istituzioni finanziarie, in particolare quelle coinvolte nel trading ad alta frequenza, dipendono dalla trasmissione istantanea dei dati. Sfruttando i servizi regionalizzati, il cloud distribuito aiuta queste istituzioni a ridurre al minimo la latenza ed eseguire le transazioni in modo più efficiente.

Telemedicina e sanità remota

Il settore sanitario fa sempre più affidamento sui servizi cloud per facilitare la telemedicina e il monitoraggio remoto dei pazienti. Il cloud distribuito migliora questi servizi consentendo il trasferimento di dati in tempo reale tra pazienti e operatori sanitari, garantendo un rapido accesso a informazioni mediche critiche.

Il futuro del cloud distribuito

Man mano che il mondo diventa sempre più interconnesso, il cloud distribuito svolgerà un ruolo fondamentale nel plasmare il futuro del cloud computing. I progressi nel 5G, nell’intelligenza artificiale all’avanguardia e nell’analisi in tempo reale stimoleranno ulteriormente la domanda di servizi cloud localizzati. I fornitori di cloud probabilmente continueranno ad espandere la loro presenza globale, offrendo servizi più regionalizzati che soddisfano le esigenze specifiche del settore.

Inoltre, la convergenza con tecnologie emergenti come l’informatica quantistica e l’intelligenza artificiale sbloccherà nuove possibilità. Ad esempio, potremmo vedere nodi cloud basati sull’intelligenza artificiale prendere decisioni in tempo reale ai margini, con il cloud centrale che fornisce analisi più ampie e di alto livello.

Punti chiave

Avvicinando i servizi ai clienti e garantendo prestazioni più veloci, migliore conformità e maggiore resilienza, il cloud distribuito sta ridefinendo il cloud computing. Poiché le aziende cercano sempre più servizi specializzati, l’utilizzo continuerà ad espandersi. Sarà uno strumento prezioso per le aziende che desiderano soddisfare gli standard normativi e migliorare le prestazioni. Il futuro del cloud computing è luminoso; man mano che diventa più diffuso, le possibilità di innovazione sono praticamente infinite.

Dai un'occhiata: ecco le ultime tendenze e tecnologie nell'hardware di gioco

Perché il CMS headless è il futuro dello sviluppo web

0

Nel panorama dello sviluppo web in continua evoluzione, la tradizionale architettura CMS monolitica sta lentamente lasciando il posto a un approccio più flessibile e scalabile: Headless CMS. Questa tecnologia innovativa sta rivoluzionando il modo in cui creiamo e gestiamo i contenuti digitali, offrendo una serie di vantaggi che la rendono il futuro dello sviluppo web.

Cos'è un CMS headless?

Un CMS headless, come suggerisce il nome, disaccoppia il sistema di gestione dei contenuti dal livello di presentazione. Ciò significa che il front-end del tuo sito web può essere realizzato utilizzando qualsiasi tecnologia o framework tu preferisca, mentre il back-end gestisce l'archiviazione, la gestione e la distribuzione dei contenuti. Questa separazione delle preoccupazioni offre maggiore flessibilità e controllo sulle tue esperienze digitali.

Principali vantaggi del CMS headless

Maggiore flessibilità

Headless CMS ti consente di utilizzare i migliori strumenti e tecnologie sia per il front-end che per il back-end, garantendo prestazioni ed esperienza utente ottimali.

Scalabilità migliorata

Man mano che il tuo sito web cresce e il traffico aumenta, un CMS headless può facilmente adattarsi per soddisfare la domanda senza compromettere le prestazioni.

Time-to-Market più veloce

Con un CMS headless puoi sviluppare e distribuire nuove funzionalità e contenuti più rapidamente, riducendo il time-to-market e aumentando il tuo vantaggio competitivo.

Leggi anche: Perché il design inclusivo è più importante che mai nell'accessibilità web

Esperienza degli sviluppatori migliorata

Il CMS headless offre agli sviluppatori maggiore controllo e flessibilità, consentendo loro di concentrarsi sulla creazione di esperienze digitali innovative e coinvolgenti.

Gestione dei contenuti migliorata

Headless CMS fornisce un'interfaccia di gestione dei contenuti semplificata, rendendo più semplice per i creatori di contenuti gestire e pubblicare contenuti su più canali.

Il futuro dello sviluppo web

Mentre le aziende continuano ad abbracciare la trasformazione digitale, Headless CMS svolgerà un ruolo cruciale nel plasmare il futuro dello sviluppo web. La sua capacità di offrire esperienze digitali flessibili, scalabili e ad alte prestazioni lo rende la scelta ideale per organizzazioni di tutte le dimensioni. Adottando un CMS Headless, puoi rendere il tuo sito web a prova di futuro e rimanere al passo con i tempi nel frenetico mondo dell'innovazione digitale.

Tendenze emergenti nella tecnologia di videoconferenza

0

La rapida evoluzione della tecnologia di videoconferenza ha trasformato il modo in cui ci connettiamo e collaboriamo. Con il lavoro a distanza che sta diventando la norma, sia le aziende che i privati ​​sono alla ricerca di piattaforme più avanzate, affidabili e ricche di funzionalità. Di seguito sono elencate alcune delle principali tendenze emergenti che plasmano il futuro delle videoconferenze.

LEGGI ANCHE: Jira Software vs. Jira Work Management: qual è il miglior strumento di comunicazione

1. Miglioramenti relativi all'intelligenza artificiale

L'intelligenza artificiale sta cambiando il volto delle videoconferenze con una migliore esperienza utente. L'introduzione dell'inquadratura automatica, della soppressione del rumore di fondo e delle funzionalità di traduzione linguistica in tempo reale è diventata la norma. Attraverso il monitoraggio attivo dei relatori, l’ottimizzazione dell’illuminazione e persino il suggerimento di azioni successive dopo la riunione, l’intelligenza artificiale sta trovando nuove applicazioni.

2. Realtà virtuale e aumentata immersiva (VR/AR)

Le tecnologie di realtà virtuale e aumentata rendono le videoconferenze ancora più coinvolgenti. Il partecipante utilizza la realtà virtuale, dove le stanze virtuali consentono ai partecipanti di collaborare come se fossero presenti in uno spazio fisico. L'AR può proiettare informazioni o grafica in tempo reale, consentendo ai partecipanti di vedere le immagini in modo dinamico.

3. Integrazione con strumenti di collaborazione

La perfetta integrazione con altri strumenti di collaborazione, come software di gestione dei progetti, condivisione di documenti e piattaforme di messaggistica istantanea, aumenta ulteriormente la domanda. Uno strumento di videoconferenza è integrato nella più ampia piattaforma di comunicazione unificata per rendere disponibile agli utenti una facile transizione tra le attività e le modalità di comunicazione.

4. 5G e migliore connettività

    Le videoconferenze saranno più veloci, più affidabili e in grado di gestire video e audio di qualità superiore con l’avvento delle reti 5G. La latenza è ridotta, garantisce una comunicazione fluida e supporta un numero maggiore di partecipanti a una chiamata senza alcun ritardo con il 5G.

    5. Crittografia end-to-end

    La sicurezza rimane una priorità assoluta e le piattaforme di videoconferenza stanno adottando sempre più la crittografia end-to-end. Ciò garantisce che tutte le comunicazioni siano protette, salvaguardando le informazioni sensibili da violazioni o accessi non autorizzati.

    6. Soluzioni per riunioni ibride

      Man mano che le aziende passano a modelli di lavoro ibridi, le piattaforme di videoconferenza si stanno evolvendo per accogliere un mix di partecipanti di persona e remoti. Le nuove soluzioni si concentrano sulla fornitura di un’esperienza coesa, garantendo che i lavoratori remoti si sentano coinvolti tanto quanto quelli in ufficio.

      In poche parole , la tecnologia di videoconferenza continua ad evolversi con esperienze più sviluppate, sicure e coinvolgenti. Man mano che emergono queste tendenze, le aziende devono rimanere agili in risposta al cambiamento del panorama dello spazio di lavoro digitale.

      Rafforzare le pipeline DevOps: integrare la sicurezza informatica nei flussi di lavoro CI/CD

      Lo sviluppo agile oggi fa molto affidamento su DevOps nell’era della distribuzione rapida del software. Le versioni software sono semplificate dalle pipeline di integrazione continua e distribuzione continua (CI/CD), che automatizzano l'integrazione, il test e la distribuzione del codice. Se nella pipeline non vengono inclusi controlli adeguati, questa velocità e automazione potrebbero esporre le aziende a rischi per la sicurezza. L’integrazione di solide misure di sicurezza informatica nei flussi di lavoro CI/CD è essenziale per salvaguardare l’infrastruttura e le applicazioni software man mano che il panorama delle minacce diventa più complesso.

      In questo blog approfondiremo le sfumature della protezione delle pipeline DevOps e offriremo un metodo completo per incorporare la sicurezza informatica durante l'intero ciclo di vita CI/CD.

      L'evoluzione di DevOps: perché la sicurezza spesso resta indietro

      La metodologia DevOps è stata progettata per accelerare lo sviluppo del software, riducendo il tempo che intercorre tra la scrittura del codice e la distribuzione delle applicazioni. Tradizionalmente, le misure di sicurezza venivano adottate in una fase avanzata del ciclo di sviluppo, portando al famigerato “collo di bottiglia della sicurezza”. Oggi, le moderne pratiche CI/CD devono includere la sicurezza come componente integrale del processo di sviluppo, spesso definito DevSecOps.

      Tuttavia, integrare la sicurezza nelle pipeline DevOps richiede qualcosa di più del semplice spostamento delle pratiche di sicurezza tradizionali. La natura automatizzata e frenetica di DevOps introduce nuovi vettori di attacco e un guasto in qualsiasi componente della pipeline potrebbe compromettere l’intero sistema. Ciò richiede un approccio di sicurezza sofisticato e multilivello.

      Leggi anche: Secure Access Service Edge (SASE): sicurezza di rete in un mondo basato sul cloud

      Principali sfide alla sicurezza nelle pipeline CI/CD

      Prima di approfondire le soluzioni, è essenziale comprendere le sfide di sicurezza più comuni che si presentano negli ambienti CI/CD:

      • Codice non sicuro: DevOps prospera con un'iterazione rapida, che spesso porta all'inserimento del codice in produzione senza un controllo approfondito della sicurezza. Vulnerabilità come SQL injection, Cross-Site Scripting (XSS) e dipendenze non sicure possono sfuggire.
      • Controlli di accesso inadeguati : le pipeline DevOps spesso coinvolgono più sistemi (server di compilazione, controllo della versione, repository di artefatti) con diversi modelli di controllo degli accessi. Ruoli configurati in modo errato o accessi eccessivamente permissivi possono fornire un punto di ingresso per attori malintenzionati.
      • Segreti esposti : credenziali hardcoded, chiavi API e token nei repository di codice rappresentano un rischio critico. Gli aggressori possono ottenere l’accesso non autorizzato ai servizi sensibili, sfruttando questo punto d’appoggio per aumentare i privilegi o estrarre dati.
      • Dipendenze di terze parti : le librerie open source e i servizi di terze parti rappresentano una parte significativa dello sviluppo moderno. Un attacco alla supply chain attraverso una libreria compromessa può infettare un’intera pipeline, portando a conseguenze disastrose.
      • Build automatizzate e Infrastructure as Code (IaC) : l'automazione accelera la distribuzione ma introduce anche il rischio di configurazioni errate dell'infrastruttura. Ambienti di costruzione, contenitori e risorse cloud scarsamente protetti possono esporre l'organizzazione a minacce come l'escalation dei privilegi o l'esfiltrazione dei dati.

      Protezione delle pipeline DevOps: strategie chiave per l'integrazione della sicurezza informatica in CI/CD

      La chiave per integrare la sicurezza nelle pipeline CI/CD risiede nell'automazione dei controlli di sicurezza e nella loro integrazione nei flussi di lavoro esistenti. Ecco una ripartizione dettagliata delle strategie più efficaci per proteggere ogni fase della pipeline:

      Test statici di sicurezza delle applicazioni (SAST) in integrazione continua

      Gli strumenti SAST (Static Application Security Testing) consentono agli sviluppatori di identificare le vulnerabilità della sicurezza nel codice sorgente nelle prime fasi del processo di sviluppo. SAST necessita di integrazione nel processo CI, eseguito come parte di ogni commit del codice per rilevare problemi come SQL injection, API non sicure e buffer overflow. A differenza delle revisioni del codice tradizionali, gli strumenti SAST analizzano il codice per individuare le vulnerabilità note e contrassegnarle per la risoluzione.

      • Implementazione : aggiungi SAST come parte del processo di compilazione, trattando ogni vulnerabilità come un errore di compilazione. I moderni strumenti SAST possono integrarsi con le piattaforme CI più diffuse come Jenkins, GitLab e CircleCI.
      • Automazione : i controlli SAST possono essere automatizzati per attivarsi a ogni richiesta pull o evento di unione del codice, garantendo che nessun codice non sicuro raggiunga la fase di creazione.

      Scansione delle dipendenze per librerie di terze parti

      Una delle aree di sicurezza più trascurate nelle pipeline DevOps sono le librerie di terze parti. Le applicazioni moderne spesso si basano su numerose dipendenze open source, molte delle quali potrebbero nascondere vulnerabilità. Strumenti come OWASP Dependency-Check o Snyk possono eseguire automaticamente la scansione delle vulnerabilità note in queste librerie.

      • Implementazione : incorpora strumenti di scansione delle dipendenze nel processo di creazione per contrassegnare automaticamente le librerie non sicure. Dovrebbero essere applicati aggiornamenti regolari dei manifesti delle dipendenze (ad esempio, package.json, pom.xml) per mitigare i rischi noti.
      • Automazione : pianifica scansioni regolari per dipendenze di terze parti e automatizza gli avvisi al rilevamento di vulnerabilità in qualsiasi pacchetto.

      Test dinamici di sicurezza delle applicazioni (DAST) in distribuzione continua

      Mentre SAST si concentra su problemi a livello di codice, Dynamic Application Security Testing (DAST) simula gli attacchi a un'applicazione in esecuzione per individuare le vulnerabilità nell'ambiente distribuito. Gli strumenti DAST analizzano il comportamento di runtime dell'applicazione, rilevando difetti come configurazioni errate, XSS e bypass dell'autenticazione.

      • Implementazione : incorporare gli strumenti DAST negli ambienti di gestione temporanea o di pre-produzione per eseguire scansioni di sicurezza sull'applicazione distribuita. Strumenti come OWASP ZAP o Burp Suite possono integrarsi nel processo di distribuzione.
      • Automazione : automatizza DAST come parte delle distribuzioni di staging. Ciò garantisce che ogni versione venga scansionata prima della distribuzione in produzione.

      Gestione dei segreti e archiviazione sicura

      La pipeline DevOps spesso necessita dell'accesso a informazioni sensibili, come chiavi API, certificati e credenziali del database. Invece di codificare questi segreti nella codebase, utilizza depositi sicuri per archiviarli e accedervi. Strumenti popolari come HashiCorp Vault, AWS Secrets Manager o Azure Key Vault forniscono archiviazione sicura e controllo degli accessi per i dati sensibili.

      • Implementazione : rimuovere tutti i segreti codificati dai repository e sostituirli con chiamate ai servizi di gestione dei segreti. Assicurati che solo i servizi e gli utenti autorizzati possano accedere a questi segreti.
      • Automazione : applica policy automatizzate di rotazione dei segreti per ridurre il rischio di sfruttamento di credenziali obsolete.

      Sicurezza dei container nella consegna continua

      I contenitori sono un elemento fondamentale dei moderni ambienti DevOps e la protezione delle immagini dei contenitori è fondamentale. Immagini di contenitori non configurate correttamente o vulnerabili possono esporre l'intera infrastruttura agli attacchi. L'implementazione delle migliori pratiche di sicurezza nella gestione dei contenitori include la scansione delle vulnerabilità nelle immagini e la garanzia di configurazioni sicure.

      • Implementazione : utilizzare strumenti come Aqua Security o Clair per scansionare le immagini del contenitore per individuare eventuali vulnerabilità durante il processo di creazione. I cluster Kubernetes devono essere configurati per utilizzare solo immagini verificate provenienti da registri attendibili.
      • Automazione : integra la scansione delle immagini nella pipeline CI/CD in modo che ogni nuova immagine venga controllata prima della distribuzione.

      Sicurezza dell'infrastruttura come codice (IaC).

      L'infrastruttura come codice (IaC) automatizza il provisioning degli ambienti, ma configurazioni non sicure possono portare a violazioni della sicurezza. Strumenti come Terraform, CloudFormation e Ansible dovrebbero includere best practice di sicurezza, come il controllo degli accessi e la crittografia basati sui ruoli.

      • Implementazione : utilizza strumenti di analisi statica come Checkov o TFLint per scansionare il tuo IaC per individuare errori di configurazione della sicurezza prima di applicare modifiche all'infrastruttura.
      • Automazione : automatizza i controlli di sicurezza IaC da attivare prima della distribuzione, garantendo che solo le configurazioni sicure vengano distribuite negli ambienti cloud.

      Monitoraggio continuo e risposta agli incidenti

      La sicurezza nelle pipeline DevOps non termina dopo la distribuzione. Il monitoraggio continuo delle applicazioni e dell'infrastruttura implementate è necessario per rilevare e rispondere alle nuove minacce. Strumenti come Prometheus e Grafana, combinati con piattaforme di monitoraggio della sicurezza come Splunk o Elastic, possono avvisare i team di attività sospette.

      • Implementazione : imposta regole di avviso per comportamenti insoliti, come picchi imprevisti nel traffico di rete o tentativi di accesso non autorizzati.
      • Automazione : utilizza strumenti di risposta automatizzata agli incidenti (IR) per affrontare rapidamente gli eventi di sicurezza, isolando i sistemi compromessi o ripristinando distribuzioni non sicure.

      Conclusione

      La protezione di una pipeline DevOps richiede un approccio completo che integri la sicurezza in ogni fase del ciclo di vita CI/CD. Le organizzazioni possono garantire che velocità e agilità non vadano a scapito della sicurezza automatizzando i controlli di sicurezza e incorporandoli nei flussi di lavoro esistenti. Dai test statici e dinamici alla gestione sicura dei segreti, alla sicurezza dei container e al monitoraggio continuo, queste strategie aiuteranno i team DevOps a creare applicazioni resilienti e sicure in grado di resistere al panorama delle minacce in evoluzione.

      Scopri: Machine learning nella cyberdifesa: il futuro della caccia alle minacce basata sull'intelligenza artificiale

      6 modi in cui l'intelligenza artificiale avrà un impatto sull'assistenza sanitaria

      L’intelligenza artificiale sta diventando più abile nello svolgere compiti simili a quelli umani in modo più rapido, efficiente ed economico. Sia la robotica che l’intelligenza artificiale hanno un enorme potenziale nel campo della sanità. Come nella nostra vita quotidiana, il nostro ecosistema sanitario fa sempre più affidamento sull’intelligenza artificiale e sulla robotica.

      Sono stati evidenziati 6 esempi che mostrano lo stato attuale di questa trasformazione.

      Stai bene

      Uno dei vantaggi più significativi dell’intelligenza artificiale è quello di mantenere le persone in buona salute, in modo che non abbiano bisogno dei medici con la stessa frequenza, se non del tutto. Le persone stanno già beneficiando delle applicazioni per la salute dei consumatori dell’intelligenza artificiale e dell’Internet of Medical Things (IoMT).

      Applicazioni e app per la tecnologia supportano la gestione proattiva di uno stile di vita sano e incoraggiano le persone ad adottare visiere più sane. Offre ai clienti il ​​controllo sulla propria salute e sul proprio benessere.

      Rilevazione precoce

      L’intelligenza artificiale viene già utilizzata per diagnosticare malattie in modo più preciso e precoce, come il cancro. L’American Cancer Society sostiene che una percentuale considerevole di mammografie produce risultati falsi, indicando che una donna sana su due ha il cancro. Le revisioni e le traduzioni delle mammografie possono ora essere eseguite 30 volte più velocemente e con una precisione del 99% grazie all’intelligenza artificiale, che elimina la necessità di biopsie inutili.

      L’intelligenza artificiale viene utilizzata anche insieme alla proliferazione di dispositivi indossabili di consumo e altri dispositivi medici per monitorare le malattie cardiache in fase iniziale, consentendo ai medici e ad altri operatori sanitari di monitorare e identificare in modo più efficace episodi potenzialmente fatali in fasi precedenti e più curabili.

      Diagnosi

      Le organizzazioni sanitarie utilizzano Watson for Health di IBM per applicare la tecnologia cognitiva per sbloccare enormi quantità di dati sanitari e potenziare la diagnosi. Watson può rivedere e archiviare una quantità esponenziale di dati medici più di qualsiasi essere umano, inclusi tutti i diari medici, i sintomi e i casi di studio sull'efficacia di un trattamento in tutto il mondo.

      Per affrontare urgenti problemi sanitari, DeepMind Health di Google collabora con medici, scienziati e pazienti. La tecnologia combina neuroscienze e apprendimento automatico per creare reti neurali che assomigliano molto al cervello umano e contengono potenti algoritmi di apprendimento generici.

      Prendere decisioni

      L'analisi predittiva può supportare il processo decisionale e le azioni cliniche e aiutare a stabilire le priorità delle attività amministrative. Il miglioramento dell’assistenza richiede l’allineamento dei big data sanitari con decisioni appropriate e tempestive.

      Un’altra area in cui l’intelligenza artificiale sta iniziando a prendere piede nel settore sanitario è l’uso del riconoscimento di modelli per identificare i pazienti a rischio di sviluppare una condizione o di vederla peggiorare a causa dello stile di vita, di fattori ambientali, genomici o di altro tipo.

      Trattamento

      L’intelligenza artificiale può aiutare i medici ad adottare un approccio più completo alla gestione della malattia. Aiuta i pazienti a gestire e rispettare meglio il loro programma di trattamento a lungo termine. Inoltre, aiuta gli operatori sanitari a identificare i soggetti malati cronici che potrebbero essere a rischio di un episodio avverso.

      Da oltre 30 anni vengono utilizzati i robot medici. Si va dai robot da laboratorio di base ai robot chirurgici estremamente sofisticati che possono lavorare a fianco di un chirurgo umano.

      Cure di fine vita

      Mentre ci avviciniamo alla fine della nostra vita. Malattie come la demenza e l’insufficienza cardiaca ci stanno causando una morte più graduale rispetto alle generazioni precedenti. Inoltre, è una fase della vita in cui la solitudine è un problema diffuso.

      I robot hanno il potenziale per rivoluzionare l’assistenza di fine vita, aiutando le persone a rimanere indipendenti e riducendo la necessità di case di cura. L’intelligenza artificiale combinata con la tecnologia della progettazione umanoide consente ai robot di andare oltre e coinvolgere le persone.

      5 suggerimenti per espandere e rafforzare la tua rete

      0

      Costruire una rete forte è essenziale per la crescita professionale, che tu sia un imprenditore, un libero professionista o che lavori all'interno di un'organizzazione. Il networking ti aiuta a creare relazioni preziose, ad aprire porte a opportunità e ad acquisire approfondimenti da altri nel tuo campo. Tuttavia, il networking è molto più che semplicemente collezionare biglietti da visita o connettersi su LinkedIn. Si tratta di coltivare relazioni autentiche e mantenerle nel tempo. Ecco cinque suggerimenti chiave per aiutarti a espandere e rafforzare la tua rete in modo efficace, assicurando che le relazioni che instauri contribuiscano positivamente al tuo sviluppo personale e professionale.

      Leggi anche: Formazione dei chatbot AI per interazioni efficaci con i clienti

      Sii genuino e autentico

      Uno degli aspetti più importanti del networking è l’autenticità. Quando partecipi a eventi di networking o incontri nuove persone nel tuo campo, è fondamentale essere autentici. Le persone possono percepire rapidamente quando qualcuno interagisce con loro solo per guadagno personale e questo approccio può danneggiare la tua credibilità e reputazione.

      Quando interagisci con gli altri, mostra reale interesse per il loro lavoro, le loro idee e le loro esperienze. Fai domande ponderate e ascolta attivamente. L’autenticità aiuta a creare connessioni significative che durano. Ricorda che il networking è una strada a doppio senso. Offri aiuto, consigli o supporto quando possibile senza aspettarti nulla in cambio. Costruire fiducia e rapporti mostrando il tuo vero sé espanderà naturalmente la tua rete nel tempo.

      Sfrutta le piattaforme online

      Nell'era digitale di oggi, il networking online è importante tanto quanto le interazioni faccia a faccia. Piattaforme come LinkedIn, Twitter e forum specifici del settore sono strumenti potenti per espandere la tua rete oltre la tua area locale. Mantenendo una presenza online attiva, puoi entrare in contatto con professionisti di tutto il mondo, condividere le tue competenze e tenere il passo con le tendenze del settore.

      Per sfruttare al meglio queste piattaforme, assicurati che il tuo profilo sia aggiornato e mostri le tue capacità, esperienze e risultati. Pubblica regolarmente argomenti relativi al settore, interagisci con i contenuti di altri e partecipa a gruppi o discussioni pertinenti. Questo ti aiuterà a distinguerti nel tuo campo e ad aumentare la tua visibilità tra i colleghi. Quando raggiungi nuovi contatti, crea messaggi personalizzati che riflettano un interesse genuino per il loro lavoro o contenuto. Evita di inviare richieste generiche poiché è meno probabile che diano luogo a connessioni significative.

      Partecipa a eventi e conferenze del settore

      Sebbene il networking online sia prezioso, le interazioni faccia a faccia rimangono essenziali per costruire connessioni forti. La partecipazione a eventi, conferenze e workshop del settore offre l'opportunità di incontrare professionisti di persona, condividere idee e sviluppare relazioni che può essere difficile da stabilire online.

      Quando partecipi agli eventi, impegnati a interagire attivamente con gli altri. Presentati, scambia biglietti da visita e prenditi il ​​tempo per seguire i nuovi contatti dopo l'evento. I follow-up possono includere un breve messaggio o un'e-mail in cui ringraziarli per il loro tempo, discutere di una conversazione specifica che hai avuto o suggerire un incontro futuro. Un impegno costante aiuterà a consolidare queste nuove connessioni.

      Mantieni e coltiva le tue connessioni

      Costruire una rete non significa solo aggiungere nuovi contatti: è altrettanto importante coltivare le relazioni esistenti. Spesso le persone si concentrano sull'espansione della propria rete ma trascurano le connessioni che hanno già stabilito. Per mantenere una rete forte, devi rimanere in contatto regolarmente con i tuoi contatti.

      Pianifica il tempo per entrare in contatto con le persone nella tua rete, tramite un messaggio veloce, una telefonata o un incontro per un caffè. Condividi aggiornamenti sul tuo lavoro, chiedi informazioni sul loro e offri tutta l'assistenza o il consiglio che puoi fornire. Una comunicazione regolare dimostra che apprezzi la relazione e sei investito nella sua crescita.

      Concentratevi sulla qualità, non sulla quantità

      Può essere forte la tentazione di costruire la rete più ampia possibile, ma la quantità non sempre porta alla qualità. È più prezioso avere un gruppo più piccolo di contatti impegnati, solidali e utili rispetto a un grande gruppo di persone che conosci o con cui interagisci a malapena. Concentrati sulla costruzione di relazioni significative e durature con professionisti che condividono i tuoi valori, obiettivi o interessi.

      Le relazioni di qualità sono quelle in cui entrambe le parti sono disposte a fornire supporto, condividere approfondimenti e collaborare quando necessario. Questi tipi di connessioni saranno molto più vantaggiose a lungo termine rispetto a una vasta rete di persone con cui hai poca o nessuna connessione genuina.

      Leggi anche: Secure Access Service Edge (SASE): sicurezza di rete in un mondo basato sul cloud

      Conclusione

      Il networking è una competenza essenziale nel panorama professionale di oggi. Che tu abbia appena iniziato o abbia anni di esperienza, espandere e rafforzare la tua rete può portare a nuove opportunità, partnership e crescita. Essendo genuino, sfruttando le piattaforme online, partecipando a eventi, coltivando le connessioni e concentrandosi sulla qualità piuttosto che sulla quantità, puoi creare una rete solida che supporti il ​​tuo successo personale e professionale.

      Come l'intelligenza artificiale sta trasformando la progettazione dei dashboard

      L’intelligenza artificiale (AI) sta cambiando quasi tutti i settori e la progettazione delle dashboard non fa eccezione. Tradizionalmente, i dashboard comportano la maggior parte delle configurazioni manuali, un processo dispendioso in termini di tempo, che richiede apprendimento: più è difficile, meglio è. Tuttavia, sta cambiando radicalmente il modo in cui i dashboard vengono progettati, utilizzati e compresi, rendendoli quindi più intelligenti, più intuitivi e altamente reattivi.

      LEGGI ANCHE: Promuovere l'alfabetizzazione dei dati nella tua organizzazione

      1. Automazione dell'integrazione e dell'elaborazione dei dati

      AI Dashboards può raccogliere e combinare automaticamente i dati, estraendo informazioni da varie fonti e organizzandole in tempo reale. Ciò consente di risparmiare molto tempo altrimenti utilizzato per l'immissione manuale dei dati e di eliminare l'errore umano, sempre una minaccia con un processo manuale. Gli utenti possono concentrarsi più sulle decisioni che sulla gestione dei dati con pulizia ed elaborazione istantanee da parte di algoritmi AI.

      2. Migliore personalizzazione

      Con l'intelligenza artificiale, le dashboard apprendono e si adattano al comportamento e alle preferenze degli utenti. L'algoritmo di apprendimento automatico adatta la visualizzazione dei dati ai singoli ruoli, priorità e interazioni passate. Ad esempio, laddove i KPI di un responsabile marketing potrebbero differire da quelli di un analista finanziario, la dashboard evidenzia dati così importanti tramite una sottolineatura automatica:

      3. Analisi predittiva e approfondimenti

      I dashboard abilitati all'intelligenza artificiale non solo riportano i dati passati ma prevedono anche l'analisi. Utilizzando l’apprendimento automatico, analizza tendenze e modelli passati per prevedere il risultato di scenari futuri. Questa prevedibilità consentirà alle aziende di prendere decisioni più proattive e di essere meglio preparate ad affrontare una sfida o un’opportunità.

      4. Interazione con la PNL

      Grazie alla potenza dell'elaborazione del linguaggio naturale, i dashboard abilitati all'intelligenza artificiale supportano semplici domande linguistiche per interagire con i dati; gli utenti non hanno più bisogno di sfogliare set di dati lunghi e complessi. Ad esempio, gli utenti possono porre domande come "Quali sono state le tendenze delle vendite il mese scorso?" e può ricavare immediatamente informazioni utili e comprensibili.

      5. Ottimizzazione della visualizzazione dei dati

      L'intelligenza artificiale migliora il metodo attraverso il quale i dati vengono rappresentati sui dashboard. Poiché tale analisi del tipo di diagrammi e grafici utilizzati per rendere i dati più chiari avviene, gli algoritmi di intelligenza artificiale possono quindi offrire o utilizzare automaticamente i metodi migliori per visualizzare dati complessi utili in una forma più fruibile per l'utente.

      Per concludere

      Nuove ondate di intelligenza artificiale rivoluzionano in ogni momento la presentazione del dashboard attraverso l'ottimizzazione dei dati, il miglioramento della personalizzazione, analisi analiticamente prevedibili, una migliore interattività e processi migliorati di visualizzazione dei dati. Tutti questi sviluppi portano alla creazione di dashboard che hanno un impatto intuitivo per i leader aziendali per prendere decisioni più informate.

      Il futuro del cloud gaming

      Un’invenzione rivoluzionaria nel settore dell’intrattenimento è il cloud gaming. Giocare a giochi con molta grafica non richiede più attrezzature costose grazie alle funzionalità del cloud. Piuttosto, i giocatori ora possono sperimentare e accedere ai contenuti di gioco tramite lo streaming diretto su gadget come smartphone, tablet e PC economici. Questa mossa fa presagire una trasformazione significativa per il futuro complessivo dell’industria dei giochi e dell’intrattenimento.

      Le basi del cloud gaming

      Il cloud gaming, noto anche come gaming-as-a-service (GaaS), offre giochi tramite server cloud. Invece di scaricare i giochi su un dispositivo, i giocatori trasmettono i giochi direttamente dal cloud. Questo processo è simile ai servizi di streaming come Netflix, ma invece di film o programmi TV, gli utenti trasmettono in streaming videogiochi. L'elaborazione pesante viene eseguita su server cloud remoti, che gestiscono la grafica, l'elaborazione e il rendering del gioco, prima di trasmettere il gioco al dispositivo del giocatore.

      Leggi anche: Cloud Data Lake e Data Warehouse: qual è il migliore?

      Principali vantaggi del cloud gaming

      Il vantaggio principale di risiede nell’accessibilità. Gli utenti non hanno più bisogno di console costose o PC da gioco per giocare a giochi di alta qualità. Una connessione Internet stabile e un dispositivo di base sono sufficienti per riprodurre alcuni dei titoli graficamente più intensivi. Ciò apre i giochi a un pubblico più ampio, soprattutto nelle regioni in cui l’hardware di gioco è proibitivamente costoso.

      Un altro vantaggio è la comodità dei giochi on-demand. Elimina la necessità di download e aggiornamenti che richiedono molto tempo. I giocatori possono iniziare a giocare immediatamente, senza necessità di installazione. Man mano che le dimensioni dei giochi crescono, alcuni raggiungono centinaia di gigabyte, questo rappresenta un vantaggio significativo per i giocatori che cercano un accesso rapido.

      Il ruolo del 5G e dell’edge computing

      Affinché il cloud gaming possa prosperare, la bassa latenza è fondamentale. La latenza, o il tempo necessario affinché l'input di un giocatore si registri nel gioco, può essere un grosso problema nei servizi basati su cloud. Con le connessioni Internet tradizionali, un'elevata latenza può interrompere il gioco e portare a ritardi frustranti. Tuttavia, con l’implementazione delle reti 5G e l’avvento dell’edge computing, questo è diventato più fattibile.

      Il 5G fornisce connessioni Internet ad alta velocità e a bassa latenza, che riducono drasticamente il tempo che intercorre tra l’input dell’utente e la risposta del server. Ciò è essenziale per generi come gli sparatutto in prima persona o i giochi multiplayer competitivi, dove anche pochi millisecondi di ritardo possono influire sulle prestazioni. L'edge computing, che elabora i dati più vicino al dispositivo del giocatore anziché in un server distante, riduce ulteriormente al minimo la latenza, offrendo un'esperienza di gioco migliorata.

      Piattaforme di gioco sul cloud

      Diversi giganti della tecnologia sono entrati nel mercato del cloud gaming, ciascuno con le proprie piattaforme. Stadia di Google, Xbox Cloud Gaming di Microsoft (ex Project xCloud) e GeForce Now di NVIDIA sono tra i più importanti. Queste piattaforme consentono ai giocatori di riprodurre in streaming i giochi su una varietà di dispositivi, inclusi smartphone, tablet e smart TV. Ogni piattaforma ha il suo approccio unico, con diversi modelli di abbonamento e librerie di giochi.

      Google Stadia offre un servizio in abbonamento in cui gli utenti possono acquistare i giochi individualmente, in modo simile a una console tradizionale. Xbox Cloud Gaming di Microsoft, d'altra parte, è integrato con l'abbonamento Xbox Game Pass, che fornisce l'accesso a una libreria di giochi a rotazione dietro pagamento di una tariffa mensile. GeForce Now di NVIDIA consente agli utenti di eseguire lo streaming dei giochi che già possiedono da popolari negozi digitali come Steam.

      Le sfide del cloud gaming

      Sebbene il cloud gaming offra molti vantaggi, deve anche affrontare sfide significative. Il principale tra questi è il requisito di una connessione Internet stabile e ad alta velocità. Nelle regioni con un’infrastruttura Internet limitata, ciò potrebbe non essere fattibile. Gli utenti in queste aree potrebbero riscontrare un'elevata latenza, con conseguenti giochi lenti e non riproducibili. Anche nelle regioni sviluppate, la velocità di Internet e i limiti di dati possono limitare l’accesso.

      La larghezza di banda è un'altra preoccupazione. Lo streaming di un gioco di alta qualità può consumare una notevole quantità di dati, soprattutto con risoluzioni 4K. Ad esempio, Stadia può utilizzare fino a 20 GB di dati all'ora per il gameplay in 4K. Ciò può essere problematico per gli utenti con limiti di dati, rendendolo meno attraente nelle aree con Internet costosa o limitata.

      Un’altra sfida è la questione della proprietà del gioco. In un modello di cloud gaming, i giocatori in genere non “possiedono” i giochi a cui giocano. Ciò contrasta con le tradizionali copie fisiche o download, in cui gli utenti hanno accesso a lungo termine ai propri giochi, anche offline. Se un servizio di cloud gaming venisse chiuso, i giocatori potrebbero potenzialmente perdere l’accesso a tutti i giochi acquistati.

      Impatto sull'industria dei giochi

      Il cloud gaming ha il potenziale per sconvolgere il settore dei giochi tradizionale. Abbassa la barriera all’ingresso sia per i giocatori che per gli sviluppatori. Gli sviluppatori di giochi possono raggiungere un pubblico più ampio senza essere limitati dai vincoli hardware. Inoltre, i modelli di abbonamento per le piattaforme di cloud gaming, simili a Netflix per i film, potrebbero cambiare il modo in cui i giochi vengono consumati, passando da acquisti una tantum all’accesso continuo basato su abbonamento.

      Inoltre, lo spostamento verso il cloud gaming potrebbe influenzare la progettazione dei giochi futuri. Gli sviluppatori potrebbero concentrarsi sul rendere i giochi più accessibili e scalabili su diversi dispositivi e piattaforme. Ciò potrebbe comportare più giochi multiplayer multipiattaforma, consentendo ai giocatori di connettersi indipendentemente dall’hardware che utilizzano.

      Prospettive future del cloud gaming

      Poiché l’infrastruttura Internet continua a migliorare e il 5G diventa sempre più diffuso, il futuro sembra promettente. Server più nuovi e più potenti, combinati con i progressi nell’intelligenza artificiale e nell’apprendimento automatico, miglioreranno ulteriormente l’esperienza di gioco sul cloud. Ciò potrebbe includere funzionalità come il ridimensionamento in tempo reale, in cui i server cloud regolano automaticamente le impostazioni grafiche del gioco in base al dispositivo del giocatore e alla velocità di connessione.

      Inoltre, l’integrazione della realtà virtuale (VR) e della realtà aumentata (AR) nel cloud gaming rappresenta una prospettiva entusiasmante. Scaricando la pesante elaborazione richiesta per VR e AR sui server cloud, queste tecnologie potrebbero diventare più accessibili al consumatore medio, non richiedendo più costose configurazioni hardware.

      Convergenza del cloud gaming e dell'intrattenimento

      Il cloud gaming segnala anche una più ampia convergenza del gioco con altre forme di intrattenimento. I servizi di streaming come Netflix e Amazon Prime stanno già sperimentando contenuti interattivi, come i film “scegli la tua avventura”. Con l’evoluzione delle piattaforme di cloud gaming, è probabile che il confine tra gioco e intrattenimento tradizionale continui a sfumare.

      Inoltre, queste piattaforme possono fungere da hub sociali. Consentono ai giocatori di trasmettere in streaming il proprio gameplay, interagire con il pubblico e collaborare con altri in tempo reale. Questo aspetto potrebbe fondere ulteriormente i confini tra giochi, social media e intrattenimento dal vivo, rendendo le piattaforme di cloud gaming non solo dedicate al gioco ma anche alla condivisione e all’esperienza di contenuti insieme.

      Conclusione

      Il cloud gaming è più scalabile e accessibile che mai, facendo rivivere il futuro dell'intrattenimento. Offre esperienze di gioco fluide e on-demand ed elimina le restrizioni hardware. Si prevede che si svilupperà notevolmente con l’avanzare del 5G, dell’edge computing e dell’infrastruttura Internet. Man mano che questa tecnologia si sviluppa, continuerà a influenzare il modo in cui interagiamo e giochiamo, aprendo nuove opportunità per i giocatori e per il settore dell’intrattenimento nel suo insieme.

      Tech for Good: come le organizzazioni non profit DC stanno sfruttando gli strumenti digitali per l'impatto sociale

      le organizzazioni no-profit di Washington, DC, utilizzano più spesso gli strumenti digitali per aumentare il loro effetto sociale. I loro tentativi di affrontare sfide sociali urgenti, come la sostenibilità ambientale, l’accesso all’assistenza sanitaria e la disuguaglianza nell’istruzione, sono ora in gran parte guidati dalla tecnologia. Queste organizzazioni possono raggiungere un pubblico più vasto, ottimizzare le operazioni e, in definitiva, migliorare le comunità che servono implementando soluzioni tecnologiche all'avanguardia. Ecco uno sguardo a come le ONG DC utilizzano le tecnologie digitali per promuovere il cambiamento in positivo.

      Processo decisionale basato sui dati

      Uno degli strumenti più potenti a disposizione di un’organizzazione no-profit sono i dati. Le organizzazioni di Washington, DC, stanno sfruttando l'analisi dei dati per prendere decisioni ben informate che perseguono i propri obiettivi. Le organizzazioni non profit possono monitorare le iniziative di raccolta fondi, valutare il successo del programma e identificare le esigenze della comunità utilizzando strumenti come Tableau e Power BI. Possono ottimizzare l’allocazione e l’impatto delle risorse apportando aggiustamenti strategici basati sull’analisi di questi dati. Per garantire che la sensibilizzazione sia mirata e di successo, i gruppi che si occupano dei senzatetto, ad esempio, possono utilizzare i dati per mappare le aree in cui l’assistenza è maggiormente necessaria.

      Interazione con i donatori e raccolta fondi digitale

      Le organizzazioni non profit di Washington, DC, si stanno adattando alla rivoluzione digitale pur mantenendo le loro tradizionali pratiche di raccolta fondi. Le organizzazioni non profit possono interagire con i contributori online utilizzando piattaforme come Classy, ​​Donorbox e GoFundMe, il che rende più semplice ricevere donazioni in vari modi. Oltre a consentire alle ONG di ospitare eventi virtuali, le campagne sui social media con il monitoraggio delle donazioni in tempo reale rendono anche la raccolta fondi più accessibile e inclusiva. Con l'uso di queste tecnologie digitali, le organizzazioni possono ora raggiungere i sostenitori in qualsiasi parte del mondo o localmente a Washington, DC

      Incontri online e coinvolgimento della comunità

      La pandemia ha reso gli eventi virtuali una parte indispensabile delle operazioni di beneficenza. Piattaforme come Zoom, Microsoft Teams ed Eventbrite vengono utilizzate dalle organizzazioni DC per tenere workshop, conferenze e raccolte fondi. Questi incontri virtuali offrono alle ONG l’opportunità di interagire con un pubblico più ampio e vario estendendo la loro portata oltre i limiti geografici. Le piattaforme virtuali facilitano anche l’inclusione di persone che in precedenza sarebbero state emarginate a causa di limitazioni finanziarie o geografiche, il che aumenta il sostegno e il coinvolgimento della comunità.

      Utilizzo dei social media per la sensibilizzazione e il patrocinio

      I social media sono uno strumento essenziale per le attività di lobbying e le organizzazioni di Washington, DC, stanno diventando esperte nell’utilizzo di siti come LinkedIn, Instagram e Twitter per promuovere cause sociali. Le organizzazioni no-profit possono interagire direttamente con i legislatori, mobilitare i sostenitori e diffondere il proprio messaggio attraverso campagne ben pianificate. Queste piattaforme consentono alle ONG di condurre campagne per il cambiamento in tempo reale e sono fondamentali per aumentare la consapevolezza su una varietà di argomenti, dalla protezione ambientale alla giustizia sociale. La qualità virale dei social media può anche elevare i problemi regionali al discorso nazionale, consentendo alle ONG di avere un impatto maggiore.
      Leggi anche https://www.womentech.net/en-at/how-to/leveraging-technology-social-impact-2

      Gestione e collaborazione di progetti basati sul cloud

      Le tecnologie basate sul cloud come Google Workspace, Slack e Asana sono diventate essenziali per le organizzazioni DC, poiché i team sono spesso dispersi e operano in remoto. I team possono collaborare e comunicare in modo più efficiente grazie a questi strumenti, che aiutano anche i team a mantenersi organizzati e connessi. Le organizzazioni no-profit possono coordinare progetti, scambiare file in modo sicuro e assicurarsi che tutti lavorino per gli stessi obiettivi da qualsiasi luogo utilizzando le opzioni di archiviazione cloud. Le organizzazioni non profit sono ora più efficienti grazie al passaggio alla collaborazione digitale, che libera più tempo e fondi per i loro scopi.

      Automazione e intelligenza artificiale per migliorare l'efficienza operativa

      Le organizzazioni non profit stanno beneficiando dell’automazione e dell’intelligenza artificiale per semplificare le attività ripetitive e consentire alle persone di lavorare su progetti ad alto impatto. Le organizzazioni non profit in Washington stanno impiegando chatbot basati sull'intelligenza artificiale per migliorare l'assistenza clienti, rispondere alle domande più frequenti e assistere gli utenti in attività come l'invio di donazioni. Le attività amministrative di routine, come la comunicazione via e-mail e la pianificazione, possono essere gestite da flussi di lavoro automatizzati, consentendo di risparmiare tempo. Le organizzazioni non profit possono estendere le proprie operazioni e lavorare in modo più efficace senza dover aggiungere molti costi utilizzando l'intelligenza artificiale.

      Approcci mobili per l'impatto sul terreno

      Un altro strumento rivoluzionario per le organizzazioni DC sono le app mobili. Poiché una parte significativa della popolazione utilizza il cellulare per accedere a Internet, le soluzioni mobili garantiscono l'accesso ai servizi a chi ne ha bisogno. Le app mobili che forniscono risorse essenziali direttamente ai telefoni degli utenti vengono sviluppate da organizzazioni no-profit specializzate in sanità, istruzione e servizi sociali. Le app, ad esempio, possono collegare gli utenti a banchi alimentari, strutture sanitarie o rifugi nella loro zona, fornendo risorse essenziali con il semplice tocco di un pulsante. Per le organizzazioni che operano nel settore, la tecnologia mobile non solo migliora l'accessibilità ma migliora anche l'erogazione dei servizi.

      Conclusione

      L’industria no-profit a Washington, DC, sta fiorendo nell’era digitale e sfrutta la tecnologia per sempre. Le tecnologie digitali svolgono un ruolo cruciale nel raggiungimento dell’impatto sociale, come queste organizzazioni stanno dimostrando attraverso processi decisionali basati sui dati, soluzioni mobili ed efficienza basata sull’intelligenza artificiale.