L'automazione robotica dei processi (RPA) ha già rappresentato un punto di svolta per numerose organizzazioni, automatizzando i processi e riducendo i costi. Ma il futuro dell'RPA promette un potere trasformativo ancora maggiore. Mentre le organizzazioni cercano di creare ambienti più intelligenti e reattivi, il futuro dell'RPA continuerà a plasmare i settori in modo radicale. Questo blog esamina le principali tendenze e innovazioni che stanno dando impulso alla prossima fase dell'automazione e come le organizzazioni possono progredire.
LEGGI ANCHE: 7 best practice per proteggere i flussi di lavoro di automazione
1. Integrazione di intelligenza artificiale e apprendimento automatico con RPA
Uno degli sviluppi più importanti che influenzano il futuro dell'RPA è l'integrazione dell'Intelligenza Artificiale (IA) e del Machine Learning (ML). Storicamente, l'RPA è stata applicata per automatizzare processi ripetitivi basati su regole. Ma con l'IA e il ML, i sistemi RPA possono apprendere dai dati, sviluppare nuove risposte a nuove situazioni e prendere decisioni più intelligenti. Questa integrazione consente ai robot di eseguire processi più sofisticati, come il servizio clienti, la gestione dei reclami e persino la generazione di contenuti.
Facendo sì che l'RPA impari e migliori, le aziende possono automatizzare attività che coinvolgono la cognizione e la risoluzione dei problemi, ampliando così la portata dell'automazione.
2. Iperautomazione: automazione dei processi end-to-end
L'iperautomazione è una strategia end-to-end che integra RPA, intelligenza artificiale, apprendimento automatico, process mining e altre tecnologie di automazione per automatizzare interi processi e flussi di lavoro. Mentre l'RPA si è tradizionalmente concentrata sull'automazione di attività isolate, l'iperautomazione considera l'automazione end-to-end dei processi aziendali. Questo movimento sta trasformando la scalabilità e l'impatto dell'RPA, consentendo alle organizzazioni di semplificare le operazioni, migliorare l'efficienza e ridurre al minimo l'interazione umana in diverse attività aziendali.
L'iperautomazione sta rivoluzionando il modo in cui le aziende approcciano l'automazione: non si tratta di automatizzare, ma di ottimizzare i processi per migliorare la produttività e l'agilità.
3. Elaborazione intelligente dei documenti (IDP)
In futuro, l'RPA diventerà una componente fondamentale dell'elaborazione intelligente dei documenti (IDP). L'IDP applica l'intelligenza artificiale per acquisire, classificare, estrarre e analizzare i dati contenuti nei documenti in modo strutturato e non strutturato. Poiché le aziende gestiscono quotidianamente enormi volumi di documenti, questi processi saranno automatizzati con IDP e RPA, riducendo significativamente il lavoro manuale e migliorando l'accuratezza.
Combinando IDP con RPA, le aziende possono automatizzare i processi che richiedono un uso intensivo di documenti, come l'elaborazione delle fatture, l'immissione dei dati e la rendicontazione della conformità, risparmiando tempo e riducendo gli errori.
4. RPA come servizio (RPAaaS)
Con l'aumento delle aziende che gravitano verso il cloud-first, l'RPA as a Service (RPAaaS) sta diventando una soluzione agile e conveniente per l'automazione. Grazie all'RPAaaS, le organizzazioni possono scalare le proprie capacità di automazione senza doversi preoccupare dell'infrastruttura o di investimenti iniziali esorbitanti. L'RPA cloud offre facilità di movimento, consentendo alle aziende di implementare rapidamente i bot e di pagare solo per l'automazione effettivamente utilizzata.
RPAaaS fornisce alle piccole e medie imprese (PMI) l'accesso all'RPA senza dover sostenere spese generali, il che lo rende un vantaggio per le grandi aziende.
5. Gli sviluppatori cittadini guidano l'automazione
Uno dei trend emergenti più entusiasmanti nel futuro dell'RPA è la crescita dei "citizen developer", ovvero utenti aziendali che non sono necessariamente professionisti IT o di programmazione, ma che possono sviluppare processi di automazione con soluzioni no-code o low-code. Questa democratizzazione dell'automazione consente agli utenti non tecnici di sviluppare e implementare soluzioni RPA in modo indipendente, consentendo alle aziende di scalare rapidamente le attività di automazione e ridurre al minimo la dipendenza dalle organizzazioni IT.
Grazie all'automazione guidata dagli sviluppatori cittadini, le organizzazioni possono dare ai propri dipendenti gli strumenti per innovare e guidare iniziative di automazione, creando una cultura più agile e basata sulla tecnologia.
6. Maggiore enfasi sulla governance e sulla sicurezza dell'RPA
Con la crescente integrazione dell'RPA nei processi aziendali, sicurezza e governance assumono un ruolo centrale. Il futuro dell'RPA sarà caratterizzato da funzionalità di sicurezza più avanzate, in cui i bot funzioneranno nel rispetto della conformità e della protezione della privacy dei dati. A causa della crescente complessità dei flussi di lavoro RPA, le aziende dovranno integrare avanzati framework di monitoraggio, auditing e governance per proteggersi dai rischi.
Man mano che l'RPA si sposta verso attività più delicate e complesse, crescerà l'attenzione sulla protezione dei processi di automazione, garantendo che le aziende possano scalare la propria automazione in modo sicuro.
Prepararsi al futuro dell'RPA
Il futuro dell'RPA ha un enorme potenziale per rivoluzionare le organizzazioni in tutti i settori. Con l'ulteriore sviluppo dell'automazione tramite l'intelligenza artificiale, l'adozione dell'iperautomazione, l'utilizzo di RPAaaS e la possibilità di avvalersi di citizen developer, le aziende saranno in grado di trarre un valore ancora maggiore dall'RPA. Rimanendo al passo con queste tendenze, le organizzazioni possono sfruttare le capacità dell'RPA per ottenere efficienza, velocità e crescita.